Gioco e sport con il Taekwondo

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
La pratica del Taekwondo è rivolta ai bambini dai 5 anni in poi . L’attività si propone di educare attraverso lo sport e far conoscere al bambino una nuova disciplina con regole precise.
Attraverso il gioco, la simulazione, la ginnastica e la pratica degli elementi base del Taekwondo la disciplina cerca di contribuire alla formazione e allo sviluppo della personalità del bambino; all’educazione e al rispetto verso i propri compagni e verso gli altri in generale, aspetti fondamentali nell’opera di prevenzione e contrasto di fenomeni quali il bullismo; ad una crescita psicofisica armonica .

METODOLOGIA
“il bambino non è un adulto in miniatura, non è soltanto più piccolo ma anche diverso ”
L’insegnante sarà attento nel riconoscere secondo l’età le abilità di ogni bambino , osservando capacità e ruolo nel gruppo. Le attività saranno organizzate in modo che il bambino sia sempre motivato e disciplinato.

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
Gli argomenti del progetto vengono sviluppati in funzione all’età dei bambini , delle attrezzature disponibili, delle ore a disposizione e delle caratteristiche delle classi che aderiscono al progetto. Gli argomenti si possono anche integrare e/o ampliare a seconda delle esigenze dell’istituto scolastico .
Si può concordare di coinvolgere delle singole classi oppure se richiesto organizzare gruppi di studenti.

SPAZI UTILIZZABILI, ATTREZZATURE
Spazi: palestra scolastica.
Attrezzature: per lo svolgimento dell’attività ludico motoria di base vengono utilizzati dei coni, cerchi, ostacoli, scaletta; per quella piu avanzata serve del materiale specifico per il Taekwondo . L’Associazione s’impegna a produrre il materiale necessario secondo del tema trattato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Sviluppare la muscolatura, la resistenza cardiovascolare, la velocità, l’equilibrio, l’agilità e la coordinazione.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Rispettare le regole nel gioco, stabilire corretti rapporti interpersonali, rafforzare l’autostima, imparare a vivere in gruppo, accettare e rispettare gli altri, saper reagire in caso di bullismo.

SCHEDA DI VALUTAZIONE
Nella realizzazione del progetto si può chiedere una valutazione dei bambini in questo caso l’insegnante di Taekwondo procede a formulare un test motorio nel quale si valuta il grado di apprendimento riguardo un compito motorio assegnato, la comprensione delle regole, la partecipazione e il comportamento dimostrato durante le lezione .

LA MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA
Al termine del progetto può essere realizzato una manifestazione conclusiva che coinvolge tutti i bambini e i maestri interessati dal progetto con la partecipazione anche dei genitori.